 |
La Iloca Stereo II fu prodotta a partire dal 1954 (fonte Kadlubek's Kamera) dalla ditta Witt di Amburgo,Germania Ovest.
Si tratta di una fotocamere stereo che produce contemporaneamente 2 fotogrammi in formato 24x24mm su film 35mm.
Per la visione stereo dei negativi prodotti e' poi necessaria la conversione in positivo e un dispositivo che permetta la
visione separata dei due fotogrammi.
L'otturatore e' il classico e famoso Prontor-S,completamente meccanico, montato su centinaia di apparecchi diversi per marca e anno di produzione
comprese ottiche per folding e banchi ottici.
In questo caso un singolo otturatore permette lo scatto su tutte e due le ottiche tramite leveraggi meccanici.
Le velocita' di scatto del Prontor–S sono: posa B, 1, 1/2, 1/5, 1/10, 1/25, 1/50, 1/100, 1/300 sec.
Presente l'autoscatto meccanico con ritardo di circa 10 secondi.
I due obiettivi montati in coppia ad una distanza di circa 7cm,piu' o meno la distanza di visione dell'occhio umano,sono degli
Jlitar 1:3.5 / 35mm con distanza di messa a fuoco regolabile da circa 1 metro a infinito.
La scala dei diaframmi va da f.3.5 a f.16.
Costruita interamente in metallo la Iloca II pesa 777 grammi,le dimensioni sono:18,5x7,5x6cm comprese ottiche e rotelle.
Presente una slitta,senza alcun contatto, per posizionare il flash che andra' collegato al contatto caldo sul frontale tramite cavetto.
Il contafotogrammi,ad azzeramnto manuale,conta da 0 a 30 fotogrammi,con un normale film da 36 pose si scattano circa 28 fotogrammi doppi.
Sul lato posteriore del corpo macchina si puo' notare,al centro,in basso,un piccolo foro che' e' il mirino per l'inquadratura,malgrado la posizione infelice e' preciso e luminoso.
La Iloca II non dispone di dispositivi per la misurazione della luce.
L'uso della Iloca II e' semplice:dopo aver inserito il film nella apposita,finissima,fessura,bene in asse con le corsie del film,girare la rotella dell'avanzamento film per un giro completo in modo da essere sicuri dell'aggancio.
Dopo aver chiuso il dorso e aver azzerato il contafotogrammi girare ancora la rotella di avanzamento del film che si fermera'nella posizione dovuta,noterete che l'otturatore non scatta:per lo scatto dell'otturatore e' necessario tirare in senso orario, fino a fondo corsa,la levetta coassiale alla rotella di carica.A questo punto l'otturatore sara' pronto per lo scatto.Dopo aver impostato tempo,diaframma e messa a fuoco corretti potete scattare.Al momento dello scatto il contafotogrammi avanzera' di un numero.
Per riavvolgere il film arrivato a fondo corsa portare la stessa levetta coassiale alla rotella di avanzamento nella stessa posizione che serviva alla carica dell'otturatore e girare in senso orario la rotella sul lato opposto.
La Iloca II in foto e' in vendita in ottime condizioni estetiche,no botte,ottiche limpide e non strisciate,meccanica generale a posto,otturatore NON funzionante su tempi brevi (1/5-1/2-1 secondo)e autoscatto NON funzionante:questi problemi sono tipici di otturatori meccanici che rimangono fermi per troppo tempo,comunque non si tratta di rotture ma di una eventuale revisione da fare con lubrificazione dei sistemi a orologeria.Il prezzo,compresa custodia originale in cuoio e' di euro 220,00 compresa spedizione.Un anno di garanzia cosi' come e'.
|
 |
 |