 |
Negli anni d'oro delle reflex a pellicole 35mm,tra il 1960 ed il 1980,la focale fissa di 135mm faceva parte del classico tripletto di ottiche contenute nella borsa della maggior parte dei fotografi ed era costituito da 28mm,50mm e 135mm.
Con questa terna si poteva fare praticamente tutto,dalla foto di paesaggio urbano e di interni dove era richiesto un angolo di campo notevole alla foto di soggetti da riprendere con il 50mm cosiddetto"normale" poiche' ha piu' o meno lo stesso angolo visivo dell'occhio umano,quello che vedi rimane nella stessa proporzione.E alla fine il 135mm,adatto sia a particolari di paesaggio,sia ai ritratti, ottenendo una buona prospettiva e degli ottimi sfocati sullo sfondo.
Dagli anni 80 in poi fu l'era degli zoom che,con nuove tecniche ingegneristiche e costruttive potevano ormai tenere il passo con le ottiche fisse in quanto a qualita' generale.
Da considerare comunque che una buona ottica fissa ha caratteristiche che uno zoom,composto da un numero elevato di lenti,non puo' avere,come gli sfocati dolci,la nitidezza in situazioni di luce difficili,l'assenza di notevoli aberrazioni sferiche.
Il Canon 135mm f.2.8 e' un obiettivo che si poneva su una fascia alta nel parco ottiche Canon FD e puo' dare grandi soddisfazioni.
Queste le cartteristiche del Canon FD 135mm f.2.8:
Attacco a baionetta Canon FD ultima serie,senza anello di serraggio.
Minima distanza di messa a fuoco:1.3 metri.
Lunghezza focal: 135 mm.
Apertura massima del diaframma:f/2.8.
Scala dei diaframmi:da f.2.8 a f.32.
Diaframma composto da 8 lamelle.
Schema ottico composto da 6 elementi in 5 gruppi.
Strati antiriflesso multipli.
Compatibile con moltiplicatori di focale con buona resa al centro dell'immagine.
Diametro filtri:52 mm.
Paraluce incorporato estraibile.
Peso:380 grammi. 395 g
Dimensioni:84x64mm.
L'obiettivo Canon FD 135mm f.2.8 in foto e' in vendita,in buone condizioni generali,minimi segni d'uso sul barilotto,
paraluce leggermente piegato,meccanica perfetta,ottica limpida e non strisciata.Euro 150,00 compresa spedizione. |
 |
 |